• Come tokenizzare un business model
    Introduzione Questo articolo fornisce delle linee guida generali per aiutare imprenditori e tecnici ad orientarsi nel processo, ancora non completamente formalizzato, di tokenizzazione di un Business Model. Esistono diversi approcci alla tokenizzazione, il più semplice prevede di tokenizzare alcuni aspetti di un Business Model al fine di decentralizzarne una parte (semi-decentralized), principalmente allo scopo di renderlo più accessibile, flessibile, trasparente ed economico (in seguito entreremo in dettaglio nei vantaggi della tokenizzazione). Questo è il… Leggi tutto »Come tokenizzare un business model
  • Dinamiche economiche di una ICO
    In questo articolo analizzo una recente pubblicazione (Marzo 2019), Initial Coin Offerings and the Value of Crypto Tokens (SSRN 3137213) dove Christian Catalini and Joshua S. Gans esplorano le dinamiche economiche di una Initial Coin Offering (ICO). Perchè continuare a parlare di ICO quando tutti gli osservatori ritengono che il futuro sia in mano agli ecosistemi regolamentati delle STO? Perchè è mia opinione che, sebbene le STO (Security Token Offering) diverranno presto uno strumento estremamente efficace… Leggi tutto »Dinamiche economiche di una ICO
  • Blockchain e Quality Assessment nelle Supply Chain
    Questo articolo fornisce una breve introduzione alla tecnologia blockchain per poi approfondire l’applicazione di questo paradigma in ambito supply chain, andando ad investigare il tema del quality assessment di prodotto. Vengono inoltre presentate le attuali limitazioni che affliggono l’ecosistema delle supply chain e delle possibili soluzioni che offerte dalle tecnologie blockchain. Cos’è la blockchain Esistono molte declinazioni del concetto di blockchain, che saranno riassunte di seguito. In generale quando si parla di blockchain si può fare… Leggi tutto »Blockchain e Quality Assessment nelle Supply Chain
  • Notarizzazione e certificazione su Blockchain
    Perché certificare i dati Oggi le informazioni digitali viaggiano in tutto il mondo alla velocità della luce, tutti i sistemi che coinvolgono la vita privata, sociale e lavorativa dei cittadini sono interconnessi e ogni informazione è facilmente ricercabile, replicabile e condivisibile. Tuttavia, questa meraviglia tecnologica crea nuove sfide nella verifica dell’attendibilità, autenticità e fonte delle informazioni e nella protezione della proprietà intellettuale, infatti è estremamente semplice appropriarsi delle creazioni altrui, modificarle solo in… Leggi tutto »Notarizzazione e certificazione su Blockchain
  • La gamification ai tempi della blockchain: 10 applicazioni, 20+ tecniche e strategie
    In questo articolo ti aiuto a comprendere le strategie di base della gamification e a capire come gamification e blockchain combinate insieme rivoluzionano i meccanismi di acquisizione e conversione degli utenti, anche per attività nonprofit. Esploriamo i concetti base della gamification e come renderla lo strumento definitivo di user engagement con la blockchain La gamification è l’applicazione di elementi di game design in contesti non gaming. La gamification utilizza comunemente tali elementi per migliorare gli aspetti di coinvolgimento (e… Leggi tutto »La gamification ai tempi della blockchain: 10 applicazioni, 20+ tecniche e strategie
  • Quanto è affidabile una Blockchain
    Le blockchain non sono tutte uguali, non tutte si prestano allo stesso modo come backbone per il futuro finanziario, sociale e politico dell’umanità. Quanto è affidabile una blockchain, rispetto ad uno specifico caso d’uso? La domanda è ancora aperta. Recentemente in Italia, con il Decreto Semplificazioni 2019, sono state introdotte le definizioni di Distributed Ledger Technology (DLT) e di Smart Contract, con relativa produzione di effetti giuridici, la norma tuttavia non ha ancora definito… Leggi tutto »Quanto è affidabile una Blockchain
  • Come valutare un progetto Blockchain
    In questo articolo fornisco dei metodi, utilizzabili anche da lettori non tecnici, per valutare in autonomia dei progetti blockchain, nello specifico si tratteranno solo progetti associati a blockchain pubbliche, liberamente accessibili e partecipabili (permissionless). Non saranno invece trattati criteri di valutazione per blockchain private. Di seguito faremo riferimento ad un metodo di valutazione generico per progetti di varia natura, siano essi: ICO (Initial Coin Offering) / STO (Security Token Offering) con relativa emissione… Leggi tutto »Come valutare un progetto Blockchain
  • Hardware wallets
    Come tanti sapranno, gli hardware wallets sono uno dei modi più sicuri ed allo stesso tempo comodi da utilizzare, per detenere criptovalute.Gli exchange sono aziende private che vanno utilizzate per il loro scopo principale, cioè quello di scambiare criptovalute: gli exchange non vanno utilizzati per conservare le vostre cripto.Ricordiamo sempre di conservare con cura il proprio seed, generato in fase di inizializzazione. Ecco una breve carrellata dei migliori hardware wallets in commercio Lesger… Leggi tutto »Hardware wallets
  • Ethereum: La guida definitiva che vi farà conoscere Ethereum, Blockchain, Contratti Smart, ICO e App decentralizzate
    Mark Gates Manuale non tecnico che introduce i concetti principali di blockchain per poi esaminare l’ecosistema Ethereum, in particolare in ambito Smart Contract, Dapp ed ICO. Vai al libro
  • The Bitcoin Standard: The Decentralized Alternative to Central Banking
    Saifedean Ammous Una lettura non tecnica caldamente consigliata per avere una visione degli effetti economici e sociali del paradigma blockchain, con un occhio particolare al più grande mercato per capitalizzazione: Bitcoin Vai al libro
  • Supply Chain Revolution: How Blockchain Technology Is Transforming the Global Flow of Assets
    Don Tapscott Don Tapscott è autore di famosi best-seller in ambito tecnologia, business e società. Già autore di Blockchain Revolution in questo libro approfondisce gli aspetti della blockchain applicati in ambito supply chain. Vai al libro
  • Token Economy: How the Web3 reinvents the Internet
    Shermin Voshmgir Introduce i concetti base della blockchain per poi concentrarsi sugli aspetti tecnici di Ethereum, Dapps, strategie di tokenizzazione, ICO/STO, crypto trading, De-Fi (Decentralized Finance) per finire con l’analizzare alcuni use case molto interessanti. Vai al libro
  • Developer and Entrepreneur Guide to EOS Blockchain
    James Ecendance Una buona guida tecnica su EOS, dopo aver introdotto i principali concetti di blockchain, spiega come funziona EOS e le differenze con Ethereum. Dedica infine un’intera sezione agli strumenti di sviluppo su piattaforma EOS. Vai al libro
  • Solidity (Edizione Italiana)
    Giorgio Ferrari Un buon manuale in italiano per iniziare a muovere i primi passi su Ethereum e Solidity, il principale linguaggio di programmazione per i suoi smart contract. Vai al libro
  • Dagli Smart Contract alle ICO (Edizione Italiana)
    Davide Carboni Manuale tecnico su blockchain, particolarmente incentrato sul network Ethereum, Smart Contracts, tokenizzazione e ICO. Vai al libro
  • Mastering Ethereum
    Andreas M. Antonopoulos Un manuale tecnico estremamente dettagliato su protocollo, strumenti e programmazione di soluzioni sw basate su Ethereum. Vai al libro
  • Blockchain: The Next Everything
    Stephen Williams Introduce con un approccio semi-tecnico concetti principali della blockchain, approfondendo poi alcuni use case.Vai al libro
  • The Truth Machine: The Blockchain and the Future of Everything
    M. Casey, P. Vigna Introduce in modo molto discorsivo i concetti principali della blockchain, approfondendo poi alcuni use case. Vai al libro
  • The Business Blockchain
    William Mougayar Manuale introduttivo sul paradigma blockchain, sviluppa soprattutto gli aspetti di costruzione di business su questa tecnologia. Vai al libro
  • Introduction to Blockchain Technology
    Tiana Laurence Un saggio sulla tecnologia blockchain, i principi di base, i metodi di consensus, l’economia ed un’analisi sulle principali network pubbliche, la disposizione di alcuni argomenti non è ottimale. Vai al libro
  • The Basics of Bitcoins and Blockchains
    Antony Lewis Manuale non tecnico molto completo che tratta vari argomenti, dalla storia della moneta agli asset decentralizzati e a nozioni su investimenti crypto, passando per la governance e le caratteristiche di Bitcoin ed Ethereum. Vai al libro
  • Blockchain Basics: A Non-Technical Introduction in 25 Steps
    Daniel Drescher Un buon trattato semi tecnico con complessità incrementale, che consente a tutti di entrare in confidenza con i principi base della tecnologia blockchain. Vai al libro
  • Introduzione alla Blockchain
    Blockchain Revolution (Consigliato) Don Tapscott, Alex Tapscott Introduce il paradigma e la tecnologia blockchain in generale, i suoi elementi fondamentali, le applicazioni, i rischi e le strategie per il futuro. Uno dei migliori libri introduttivi non tecnici sull’argomento.Vai al libro
  • The Internet of Money Vol. 2
    Andreas M. Antonopoulos Il secondo volume di una raccolta di talk che spiegano le motivazioni sociali ed economiche di Bitcoin e la storia del suo sviluppo, tenuti da Andreas M. Antonopoulos, il più famoso divulgatore del paradigma Bitcoin. Riporta buona parte dei concetti esposti nel primo volume. Vai al libro
  • Introduzione al Bitcoin
    The Internet of Money Andreas M. Antonopoulos Una raccolta di talk che spiegano le motivazioni sociali ed economiche di Bitcoin e la storia del suo sviluppo, tenuti da Andreas M. Antonopoulos, il più famoso divulgatore del paradigma Bitcoin. Vai al libro